

Scientific School
PISCAS
14-18 Settembre 2020, Italia


La Scientific School “Pianificazione dello Spazio Costiero per lo sviluppo dell’Acquacoltura Sostenibile” organizzata dalla Fondazione IMC, in collaborazione con IAS e ISMAR CNR, si svolgerà presso la sede di Torregrande – Oristano dal 14-18 settembre 2020, è rivolta a studenti, laureati, dottorandi, ricercatori, tecnici e funzionari della pubblica amministrazione.
Gli obiettivi formativi della scuola riguardano aspetti scientifici relativi alla Gestione Integrata della fascia costiera e Pianificazione dello Spazio Marittimo nel contesto della politica marittima integrata, della Blue Growth e altre politiche Europee. In particolare sarà orientata alla definizione dei migliori strumenti per assicurare, attraverso la pianificazione coordinata dello spazio e l’incremento del potenziale dei siti, lo sviluppo e la crescita sostenibile dell’acquacoltura.
La Scientific School PISCAS è volta alla formazione altamente specialistica di ricercatori variamente coinvolti nella ricerca in campo di analisi di dati territoriali, modellistica ambientale e predittiva, integrazione di dati complessi a supporto della Gestione integrata della fascia costiera e Pianificazione dello Spazio.
La Scientific School inoltre mira a fornire conoscenze di processi e strumenti applicati per la pianificazione territoriale marittima e attuazione delle direttive sulla strategia marina al personale della amministrazione pubblica regionale, anche attraverso la presentazione di esempi di applicazioni in regioni italiane e nel Mediterraneo riguardanti sia allevamenti ittici che la produzione di molluschi bivalvi.
I contenuti della Scientific School possono concettualmente essere suddivisi in tre parti:
1) Il processo di Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM) nelle sue diverse fasi come processo mediante il quale le diverse autorità dello Stato membro analizzano e organizzano le attività umane nelle zone marine al fine di conseguire obiettivi ecologici, economici e sociali.
2) Strumenti per la Pianificazione dello Spazio Marittimo e gestione di dati utilizzati in diversi e recenti progetti europei nel mare Adriatico e in altre zone del Mediterraneo.
3) Applicazioni di modelli su scala agricola nella zonizzazione dell’acquacoltura per la selezione delle zone assegnate e per la valutazione delle interazioni acquacoltura-ambiente.
La Scientific School offrirà agli studenti un corso ben equilibrato fra lezioni di teoria e pratiche e favorirà lo scambio di esperienze tra gli esperti e i partecipanti alla scuola.
Per partecipare alla Scientific School, non sono richieste quote di iscrizione. Tuttavia, tutti i partecipanti devono partecipare all’intero evento, sia le lezioni frontali che le attività informali, essendo la scuola residenziale.
WORKSHOP
Evento rivolto ad amministrazioni pubbliche, aziende, imprese, studenti, cittadini con il coinvolgimento diretto del Servizio pesca e acquacoltura dell’Assessorato dell’agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Sardegna.
Di seguito il link per i dettagli della scuola e il form di iscrizione.
Il modulo di domanda deve essere compilato, allegando un CV e una copia del documento di identità prima del 31/07/2020.
I partecipanti riceveranno una notifica di accettazione entro il 14/08/2020.
I partecipanti selezionati dovranno confermare la loro presenza fornendo una copia del biglietto di viaggio o una ricevuta dall’hotel.